Visualizzazione post con etichetta - Viaggi e Turismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta - Viaggi e Turismo. Mostra tutti i post

Trentino-Alto Adige: i posti più belli da visitare

Il Trentino-Alto Adige è una regione alpina con molti incantevoli posti da visitare. 

Alcune delle attrazioni più popolari includono il Parco Nazionale dello Stelvio, il Parco Naturale Adamello Brenta, le Dolomiti, il Monte Bondone, le città di Trento e di Bolzano.

La regione Trentino-Alto Adige è famosa per le sue Dolomiti, una catena montuosa che offre paesaggi mozzafiato e molte opportunità per gli amanti della montagna. 

Il massiccio Gruppo di Sella ospita sentieri escursionistici e numerose pareti di arrampicata. La Val di Fassa, la Val di Fiemme, la Val Gardena, il Lago di Carezza, il Passo del Tonale sono di superba bellezza, meta imperdibile per gli appassionati di paesaggi alpini e di attività ricreative e sportive.

Questi sono solo alcuni dei posti più belli da visitare sulle Dolomiti, ma la regione offre molte opportunità per gli amanti della montagna.

Il Parco Nazionale dello Stelvio è un'area protetta situata nella regione alpina del Trentino-Alto Adige, che copre un'area di oltre 150.000 ettari. Questo parco è famoso per la sua bellezza naturale e per la diversità ecologica, che include foreste, prati alpini, fiumi, laghi e cime montuose.

- Gran Canaria: quando andare e cosa vedere

Gran Canaria si trova nell'Oceano Atlantico vicino alla costa occidentale dell’Africa, da cui dista 210 km. Fa parte dell’arcipelago delle Canarie ed è la terza isola più grande dopo La Gomera e La Palma e la seconda per popolosità: ospita oltre 110.000 persone. 

Gran Canaria appartiene politicamente alla Spagna, è un’isola subtropicale vulcanica e può vantare una gamma impressionante di ambientazioni. Questa biodiversità e la presenza di suggestivi paesaggi geologicamente variegati, hanno fatto guadagnare a Gran Canaria l’appellativo di continente in miniatura. 

Le varie zone presenti sul suo territorio, sono caratterizzate da splendide coste, maestose montagne e gole alternate da tratti di lussureggiante vegetazione e distese desertiche.  Per queste eccelse qualità, il 43% dell’isola è stata dichiarata dall’Unesco Riserva della Biosfera

Le tante bellezze naturalistiche attirano visitatori da tutto il mondo, che arrivano su quest'isola per godersi i suoi ambienti naturali e le sue attività ricreative. L’intensa vita urbana si concentra principalmente a Las Palmas, la vivace capitale densa di locali, centri commerciali, musei e teatri. 

Questa città cosmopolita e dinamica si trova a ridosso delle spiagge Las Canteras e Playa de Las Alcaravaner, nella zona nord-orientale dell’isola. Anche il versante meridionale è altrettanto imperdibile, specie per chi ama una vacanza balneare fatta di relax e divertenti sport acquatici. Tra Tarajalillo e Mogán si trovano rinomate spiagge.

- Quando andare a Gran Canaria

- Maiorca: splendida isola delle Baleari

L'isola di Maiorca

Maiorca si trova in Spagna, fa parte delle isole Baleari, è la più grande dell’arcipelago, ed è tra le più apprezzate e note località balneari iberiche. Il suo territorio conquista il visitatore per i suggestivi paesaggi mozzafiato e per il mare cristallino. 

L’isola di Maiorca è senza dubbio il posto ideale per chi cerca una vacanza speciale a contatto con la natura e allo stesso tempo non vuole rinunciare al relax e al divertimento. 

In questa zona delle Baleari, oltre alla grande varietà di spiagge, si possono ammirare importanti vestigia artistiche e diversi luoghi d’interesse culturale e storico. 

Chi ama le strade affollate piene di locali di ogni genere e la movida notturna, può trovarli in special modo nella vivace Palma di Maiorca, capoluogo dell’isola e dell’intera comunità autonoma dell’arcipelago.

- I 10 migliori ristoranti tipici a Pescara

Gustare dell'ottimo pesce e altre specialità a due passi dal mare
è un'esperienza da non perdere, vediamo dove trovare un buon ristorante a Pescara.

- Tradizione e Modernità

Pescara si trova sulla Costa Adriatica, in Abruzzo. Questa città può colpire nell'immediato per il traffico caotico del centro, la moltitudine di auto e persone che affollano i pressi della stazione e le vie dense di bar, gelaterie e negozi di abbigliamento. 

Allo stesso tempo, lo sguardo non può fare a meno di notare la bellezza di alcuni edifici antichi della glamour Piazza Salotto e più avanti, il moderno monumento di Cascella, a due passi dal mare. 

Da qui il lungomare si apre ricco di fascino, su ampie vedute di stabilimenti e ristoranti addossati alla battigia dorata. Profumo di pesce appena cucinato, il pensiero di manicaretti abruzzesi solletica il palato, trovare un posto per mangiare rinomate prelibatezze locali non è difficile.

- Dove trovare un buon ristorante a Pescara

- Alghero: vacanze in Sardegna


 

Alghero: Sardegna

Alghero si trova nella zona nord-ovest della Sardegna, fa parte della provincia di Sassari, da cui dista circa 30 km. 

Questa incantevole località offre tante attrazioni paesaggistiche, tra cui una costa lambita da un mare cristallino, suggestive scogliere, spiagge di sabbia dorata, una natura selvaggia e vestigia archeologiche. 

 

- Dove soggiornare

E' il posto ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del divertimento e del relax. L’offerta ricettiva è in grado di soddisfare le varie richieste: gli alberghi presenti ad Alghero sono tra i più accoglienti di tutta la Sardegna e la scelta è ottima anche per chi preferisce un appartamento oppure il camping.

Alghero è uno dei posti più attrezzati e ambiti della Sardegna, poiché è in grado di offrire diverse tipologie di vacanza a chi ama il mare, le immersioni e il contatto con la natura. Tante sono le strutture situate vicino alla spiaggia, non mancano prestigiosi hotel a 4 stelle con piscina panoramica e confortevoli camere vista mare o pineta.

- Puma Punku e i suoi misteriosi blocchi a forma di H

Puma Punku: città preincaica in Bolivia 

Puma Punku si trova in Bolivia, sull’altopiano andino a 4000 metri d’altezza, nei pressi della più nota Città di Pietra Tiwanaku, fanno parte entrambi di un complesso archeologico preincaico di grande interesse che si estende per ben 450.000 mq.

La scoperta di Puma Punku da parte degli europei risale al 1549, furono i conquistadores spagnoli al comando di Pedro Cieza a mettere piede in quell’arida distesa desertica coperta di megalitiche pietre di strana fattezza, cercavano la capitale dell’impero Inca, ma non sapevano di aver trovato qualcosa di straordinario, i resti di una delle più antiche e misteriose civiltà presenti sul nostro pianeta.

All’inizio del XX secolo toccò all’ingegnere tedesco Arthur Posnansky approdare tra le rovine di Tiahuanacu riportando l’attenzione su quest’affascinante area archeologica, altri studiosi arrivarono sul posto e ben presto raggiunsero anche la vicina Puma Punku rimanendo stupiti davanti alle sue pietre dalla forma insolita.

- Il Castello di Roccascalegna

 

Il Castello nella Valle Del Rio Secco

Un colle, uno sperone roccioso, si staglia maestoso, sembra sbucare magicamente dalla rigogliosa e verde vegetazione sottostante. 

Sulla sua sommità, poggiata su un enorme masso di arenaria eroso dal vento e dal tempo, spicca una costruzione di notevole bellezza, pare in bilico sull'irto strapiombo, una visione magica e austera, addolcita dalle sue torri tondeggianti stagliate verso il cielo.

E' il castello di Roccascalegna, si trova in Abruzzo, nella Valle Del Rio Secco, per la precisione in provincia di Chieti, in un paesino dall'omonimo nome.

Il castello è stato costruito intorno all’XI - XII secolo, ma nel corso degli anni la sua struttura è stata un po' modificata. Oggi si presenta con delle torri semicircolari e una sola torre di forma quadrata, detta anche Torre Normanna, è la più antica e salta subito all'occhio per l'estetica inusuale e spigolosa, caratterizzata anche da feritoie e piccole merlature che ne disegnano la sommità: è stata realizzata dai Normanni, ed era usata come torre da difesa, lo dimostra la particolare conformazione delle mura, strategicamente realizzate per questa funzionalità.

- Tiwanaku: un sito archeologico antichissimo e pieno di misteri

 

Dova si trova Tiwanaku

Tiwanaku si trova in Bolivia sull’altopiano andino a circa 4000 metri di altezza, è un’antica città precolombiana conosciuta anche come Tiahuanaco.

La struttura è ubicata su un vasto sito archeologico di circa 450.000 mq ed è conosciuta anche come Città di Pietra, a causa delle grandi costruzioni realizzate con questo materiale. 

Purtroppo, oggi dell’esteso complesso boliviano non restano che possenti rovine e tanti misteri.

 

- Come arrivare a Tiwanaku

Dopo essere arrivati in Bolivia, all’Aeroporto Internazionale di El Alto, dipartimento di La Paz, si può raggiungere il centro cittadino distante circa 14 km, dopodiché non è difficile trovare la soluzione ideale per arrivare all’area archeologica.

Situato a circa 72 chilometri da La Paz, il complesso di Tiwanaku si può raggiungere con i mezzi pubblici: alla stazione degli autobus di La Paz si trovano quelli diretti al sito archeologico. La durata del tragitto è di circa 1,5 ore. Si può anche assumere una guida locale oppure partecipare a un tour di mezza o intera giornata con partenza da La Paz.

Si può visitare Tiwanaku tutto l’anno e non si trova mai troppo affollamento, tuttavia, Il periodo migliore è da maggio a ottobre, durante la stagione secca invernale. 

- Il sito archeologico di Tiwanaku

Oasi WWF - Riserva Naturale Regionale Lago di Penne

 

La Riserva Naturale Lago di Penne si trova tra il Gran Sasso e la Maiella nel territorio comunale della città di Pescara, da cui dista circa 40 km. La riserva e il lago prendono il nome dall'omonima cittadina collinare posta a 438 m di altitudine. Questa piacevole Oasi WWF si estende per ben 150 ettari e comprende aree di grande interesse naturalistico, ricche di varie specie animali e vegetali.
La visita offre spunti interessanti.

- Atri: tra passato e presente panorami e arte

 

Visione panoramica di  Atri

Atri è una bella cittadina abruzzese: un nome breve, che racchiude in sé, secoli e secoli di storia. 

Atri - Cenni storici
Le sue origini affondano radici in un passato abbastanza remoto, addirittura nel X secolo a.C. Tanti sono stati i popoli che hanno fatto tappa in questo luogo lasciando tracce della loro permanenza, a cominciare dagli illiri, Umbro-Sabellici e Piceni. Anche gli Etruschi e poi i Greci, interagirono attivamente con gli antichi abitanti del posto.

Più avanti, anche Roma ebbe un ruolo molto importante. Atri si conquistò la fiducia dei romani intervenendo in loro aiuto durante le ultime guerre sannitiche e si ritrovò poi a far parte del Patto Federale degli Stati Latini. Più tardi fu dichiarata Colonia Romana......

- Riserva Naturale Regionale Calanchi di Atri - Oasi WWF

 


La Riserva Naturale Regionale dei Calanchi ha un’estensione di 380 ettari e un’altitudine che varia dai 100 m del fondovalle ai 500 m di quota della zona collinare, si trova in Abruzzo nella provincia di Teramo, precisamente ad Atri (444 m altitudine), una graziosa cittadina collinare d'interesse naturalistico e storico.

La riserva è Oasi WWF dal 1999

Come arrivare alla Riserva Naturale Regionale dei Calanchi

La Riserva è facilmente raggiungibile grazie alla vicinanza con la Costa Adriatica (circa 15 km) e le principali linee di collegamento.

Chi arriva da fuori zona può prendere .......

- Come rinnovare il pavimento di un camper

Rinnovare il pavimento del camper

Estate, voglia di vacanze e di vita avventurosa, cosa c'è di meglio che partire verso nuovi lidi, in tutta libertà, senza orari, stress lavorativi e soprattutto senza spendere grosse cifre?

La soluzione può essere una bella gita in camper!

Spesso però, chi ha la fortuna di avere questo pratico mezzo non si azzarda ad usarlo perché gli interni non sono più al top della forma.

Il pavimento è quello che può dare maggiori problemi di usura, ci possono essere delle parti rotte, strappate, impolverate e piene di allergeni, unte, bisunte, ormai difficili da pulire. 

La soluzione è più semplice di quel che potrebbe sembrare, c'è solo bisogno di una provvidenziale rinnovata e per non spendere grosse cifre si può ricorrere al fai da te! 

Rivestire il pavimento di un camper è un'operazione abbastanza laboriosa ma non impossibile, basta armarsi di un minimo di manualità, pazienza, buona volontà, procurarsi l’occorrente e mettersi all'opera!

- La Slovenia e le sue Terme


 

Un tempo riservate a una clientela poco esigente ed anziana, le terme sono diventate ricercate e cool, meta ambita di persone di qualsiasi età, che desiderano conciliare un soggiorno curativo e rilassante con trattamenti di bellezza esclusivi. Una vacanza in un centro termale della Slovenia è l’occasione perfetta per ritemprare il corpo e lo spirito, godendo di una location suggestiva e accattivante. La Slovenia, situata al confine con il Friuli, è ricca di terme naturali e zone incantevoli, ed è tra le località più amate dai turisti italiani in cerca di benessere e relax.

Un territorio ricco di sorgenti naturali e centri termali

La Slovenia vanta una tradizione termale di lunga data, sul suo territorio ci sono ottantasette sorgenti naturali e una che risale addirittura al tempo dell’Antica Roma e che ha visto la presenza di regnanti e imperatori di varia nazionalità, attratti dai poteri benefici delle sue acque. Oggi ci sono oltre quindici centri termali in Slovenia, tutti con moderne e accoglienti strutture ricettive.......

Thailandia - Rayon: spiagge, mare, natura rigogliosa

 


Rayong è una provincia della zona est della Thailandia, è ampia più di 3500 chilometri quadrati ed è formata da otto amphoe (distretti):  Wang Chan, Klaeng, Pluak Daeng, Mueang Rayong, Ban Chang, Khao Chamao, Nikhom Phatthana e Ban Khai. Ognuno di questi amphoe è diviso in altri villaggi e sottodistretti.

Il posto è di grande bellezza, troviamo un mare stupendo, isole coralline, una costa lunga più di 100 km, spiagge incantevoli, zone selvagge e incontaminate.

La parte più interna di Rayong è impreziosita da riserve naturali e parchi rigogliosi ricchi di flora e fauna......